Che cos’è l’implantologia a carico immediato?

Condividi
Impianto dentale a Brescia - implantologia a carico immediato

Indice dei Contenuti

L’implantologia a carico immediato è una tecnica innovativa che consente di inserire un impianto dentale e posizionare una protesi provvisoria nella stessa giornata. A differenza dell’implantologia tradizionale, che prevede un periodo di attesa di 3-6 mesi per l’osteointegrazione prima di applicare la protesi definitiva, con il carico immediato il paziente può avere denti fissi fin da subito.

Questa metodologia è particolarmente indicata per chi desidera una soluzione rapida ed efficace, evitando il disagio estetico e funzionale dovuto alla mancanza di denti.

I principali vantaggi dell’implantologia a carico immediato sono:

  • Denti fissi in un solo giorno
  • Maggior comfort e funzionalità immediata
  • Riduzione dei tempi di trattamento 
  • Minore riassorbimento osseo grazie alla stimolazione immediata dell’osso
  • Ottimi risultati estetici

Non tutti i pazienti, però, sono candidati per questa tecnica: è necessaria una valutazione approfondita da parte del dentista per verificare la qualità e la quantità dell’osso disponibile, la salute gengivale e altri fattori clinici.


Come funziona l’implantologia a carico immediato?

L’implantologia a carico immediato è una procedura avanzata che permette ai pazienti di ottenere denti fissi nello stesso giorno dell’intervento. Questa tecnica si distingue dalla tradizionale implantologia, che implica un’attesa prolungata per l’osteointegrazione dell’impianto, una fase che dura tra i 3 e i 6 mesi. Con il carico immediato, invece, dopo l’inserimento degli impianti, viene immediatamente applicata una protesi provvisoria che consente al paziente di masticare e sorridere senza disagi fin dal primo giorno.

Fasi principali dell’intervento

L’implantologia a carico immediato si articola in diverse fasi, ognuna essenziale per il buon esito del trattamento.

1. Valutazione iniziale e pianificazione del trattamento

Il trattamento inizia con una valutazione approfondita della salute orale del paziente. Durante questa fase vengono effettuati:

  • Esami clinici: Una visita specialistica per esaminare la salute delle gengive e dei denti.
  • Indagini radiologiche: Le radiografie panoramiche e la TAC 3D sono fondamentali per comprendere la struttura ossea e determinare la posizione ideale per gli impianti.
  • Analisi dell’osso: Un’accurata valutazione della qualità e della quantità dell’osso, indispensabile per garantire la stabilità degli impianti.

2. Intervento chirurgico

L’intervento si svolge in anestesia locale e prevede l’inserimento di impianti in titanio nell’osso mascellare o mandibolare. La stabilità primaria dell’impianto è cruciale per poter applicare la protesi immediata. Il medico preparerà i siti per l’inserimento dei viti e, una volta verificato che gli impianti sono stabili, procederà al posizionamento della protesi provvisoria.

3. Applicazione della protesi provvisoria

Appena terminato l’intervento, viene montata una protesi provvisoria che consentirà al paziente di tornare a masticare e sorridere senza disagi. La protesi provvisoria è fondamentale per l’estetica e il comfort iniziali, ma sarà sostituita dalla protesi definitiva dopo qualche mese.

4. Osteointegrazione e fase di guarigione

La fase successiva è il processo di osteointegrazione, che può durare tra i 3 e i 6 mesi. Durante questa fase, l’osso si integra con il titanio dell’impianto, fissandolo saldamente. Al termine di questo periodo, la protesi provvisoria viene sostituita da una protesi definitiva che offre una maggiore durabilità e funzionalità.


implantologia a carico immediato

Quanto tempo ci vuole per fare un impianto a carico immediato?

L’implantologia a carico immediato è famosa per la rapidità con cui il paziente ottiene i risultati visibili. Tuttavia, il trattamento completo comprende diverse fasi, ognuna delle quali ha una durata specifica.

1. Visita preliminare e analisi radiografiche

Questa fase dura generalmente 1-2 settimane prima dell’intervento. Durante la visita, il dentista effettuerà una valutazione clinica e radiografica, utilizzando strumenti avanzati come la TAC 3D per ottenere una visione completa della condizione ossea del paziente.

2. Intervento chirurgico

L’intervento chirurgico per l’inserimento degli impianti richiede un tempo variabile, a seconda del numero di impianti da inserire. In media, l’operazione dura tra 1 e 3 ore. Subito dopo, viene applicata la protesi provvisoria.

3. Osteointegrazione

Questa fase, che è fondamentale per il successo del trattamento, dura tra 3 e 6 mesi. Durante questo periodo, l’osso integra l’impianto in titanio, rendendolo stabile e pronto per la protesi definitiva.

4. Protesi definitiva

Dopo il processo di osteointegrazione, la protesi provvisoria viene sostituita dalla corona definitiva, progettata su misura per il paziente. Questo passaggio può richiedere qualche giorno per la realizzazione, ma non è invasivo.

Se l’osso del paziente non è sufficiente per supportare l’impianto, potrebbe essere necessario un innesto osseo, che allunga i tempi del trattamento.


Quanto dura un impianto a carico immediato?

Gli impianti a carico immediato sono noti per la loro longevità, ma la durata dipende da diversi fattori, tra cui la salute del paziente e la qualità dell’impianto. In generale, un impianto a carico immediato può durare decenni, a condizione che venga mantenuto correttamente.

Fattori che influenzano la durata dell’impianto

  • Qualità dell’impianto: Gli impianti realizzati con materiali di alta qualità, come il titanio medicale, hanno una durata più lunga e una maggiore resistenza all’usura.
  • Salute ossea e gengivale: Un’osso sano e una buona salute gengivale sono fondamentali per la stabilità dell’impianto. La qualità dell’osso influirà sull’osteointegrazione e sulla durabilità dell’impianto.
  • Igiene orale: Mantenere una corretta igiene orale è cruciale per prevenire infezioni o altre complicazioni. I controlli periodici dal dentista sono essenziali per monitorare la salute dell’impianto.
  • Stile di vita: Comportamenti come il fumo o il bruxismo (digrignamento dei denti) possono ridurre la durata dell’impianto. È fondamentale che i pazienti seguano le indicazioni del dentista per evitare danni.

Stime di durata

  • Il 95% degli impianti supera i 10 anni
  • Molti impianti durano oltre 20-30 anni se mantenuti correttamente

Complicazioni comuni e cause di fallimento

Nonostante l’alta percentuale di successo, possono verificarsi complicazioni che riducono la durata dell’impianto: 

  • Stabilità insufficiente dell’impianto 
  • Infezioni gengivali (perimplantite)
  • Cattiva igiene orale
  • Sovraccarico masticatorio da bruxismo

Per garantire il massimo successo e longevità dell’impianto, è essenziale seguire le indicazioni del dentista e partecipare ai controlli periodici.


Conclusioni

L’implantologia a carico immediato è una soluzione altamente innovativa che permette di ripristinare il sorriso in tempi rapidi, con protesi provvisorie già applicate lo stesso giorno dell’intervento. Grazie alla riduzione dei tempi di trattamento e alla possibilità di ottenere risultati estetici e funzionali immediati, è un’opzione molto richiesta da chi cerca una soluzione veloce e duratura.

Se pensi che l’implantologia a carico immediato possa essere la soluzione ideale per te, non esitare a contattarci per una visita senza impegno. Il nostro team di esperti sarà lieto di valutare il tuo caso e fornirti tutte le informazioni necessarie per decidere con serenità.

Contatti
Telefono: 030 938 9411
Email: info.studiofacchinetti@gmail.com

Condividi l'Articolo!

Leggi gli ultimi articoli

Scopri le nostre news